📍 Cripta747
Via Giolitti 32/c, Torino
⟡ Venerdì 6 Giugno — h. 20:00
Kamal Aljafari — UNDR [loop screening]
Majazz Project (Mo’min Swaitat) — Palestinian Sound Archive [audiovisual performance]
Mo’min Swaitat in conversazione con Almare
Majazz Project (Mo’min Swaitat) [DJ set]
Curato in collaborazione con Clara Sistili
→ Accesso con biglietto (dice.fm ↗) e tessera Cripta747
→ Biglietti: online 8/10€ - alla porta 10/12€. Capacità limitata: 99 posti disponibili
⟡ Sabato 7 Giugno — h. 20:00
George Finlay Ramsay & Coby Sey — Flash Wax & Glass (Part I & II) [screening + audiovisual performance]
Agostino Quaranta — Turbo Sud [audiovisual performance]
→ Accesso con biglietto (dice.fm ↗) e tessera Cripta747
→ Biglietti: online 8/10€ - alla porta 10/12€. Capacità limitata: 99 posti disponibili
⟡ Domenica 8 Giugno — h. 20:00
Camilla Salvatore — Il Capitone [screening]
Camilla Salvatore in conversazione con Chiara Pagano
→ Accesso gratuito con tessera Cripta747
✧ Tesseramento Cripta747 2025
Per accedere agli eventi è necessaria la tessera di Cripta747
Tessera digitale: 5€ - Tessera Cartacea: 15€
Form di tesseramento online → https://forms.gle/2JuRwNyY11DZnu3g9 ↗
Blur and Tremble è un programma di tre giorni di film, e performance sonore e audiovisive, che mette in relazione pratiche artistiche incentrate su rielaborazione di materiali d’archivio, rituali collettivi e processi di autodeterminazione.
Blur and Tremble è un progetto di Cripta747 e DEMO, a cura di Felice Moramarco. Parte della rassegna The Listeners, il progetto è realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
⮕ INFO PDF
⮕ APPLICATION FORM
DEADLINE: venerdì 23 maggio 2025
[english follow] Cripta747 invita artistз, curatorз e ricercatorз attivз in Italia o italianз all’estero a partecipare alla call for proposal per la nona edizione di Residency Programme, una residenza di ricerca con borsa di studio che si terrà a Torino nei mesi di settembre - dicembre 2025. Cripta747 Residency Programme è rivolto a coloro che dimostrano una ricerca coerente e riconoscibile sia nello sviluppo concettuale che nella produzione materiale. La residenza, valorizza il processo di ricerca e ridefinisce le modalità di diffusione delle pratiche artistiche, critiche e curatoriali in un contesto libero dai vincoli espositivi. Il programma favorisce l’attività di studio e di ricerca facilitando l’accesso al patrimonio storico-culturale, bibliografico e archivistico nonché al tessuto produttivo del territorio, attraverso l’incontro con professionistз, studiosз, espertз e artigianз presenti in città.
-
Cripta747 invites artists, curators, and researchers who are active in Italy or Italian nationals living abroad to apply for the open call for the ninth edition of the Residency Programme, a research-based residency with a grant that will take place in Turin from September to December 2025. The Cripta747 Residency Programme is aimed at those who demonstrate a coherent and distinctive research practice, both in terms of conceptual development and material production. The residency values the research process and redefines the ways in which artistic, critical, and curatorial practices are shared, within a context free from the constraints of exhibition-making. The programme supports studio-based work and research by facilitating access to the city’s historical and cultural heritage, libraries and archives, as well as its local production networks, through meetings with professionals, scholars, experts, and artisans based in Turin.
Workshop: Lunedì 7 e Martedì 8 Aprile 2025
h 18:00-20:00 @ Via Giolitti 32/c
Il workshop è rivolto ad adultɜ o ragazzɜ dai 16 anni in su e non richiede competenze musicali specifiche.
Max 10 partecipanti per workshop.
🠒 Prenota il tuo posto compilando il form a questo LINK
Open session: Mercoledì 9 Aprile 2025
h 18:30 @ Via Giolitti 32/c
La partecipazione al workshop e all’open session è gratuita con tessera associativa di Cripta747.
Siamo felici di dare il benvenuto a Torino a Limpe Fuchs, musicista e compositrice, pioniera della scena musicale d’avanguardia da oltre 40 anni.
Con PLAY-WORKSHOP, Limpe Fuchs offre un’esperienza immersiva di scoperta sonora, aperta a partecipanti di qualsiasi livello di esperienza e conoscenza legata al suono.
Saranno a disposizione strumenti a corde pendenti, tamburi a tubo, timpano soprano e piccole percussioni. Ogni partecipante è inoltre invitatǝ a portare anche un proprio strumento musicale, indipendentemente dalla tipologia. Dopo un’introduzione guidata da Limpe Fuchs sulle possibilità espressive di ciascuno strumento, ogni workshop alterna una prima fase di sperimentazione libera a un’attività strutturata, in cui piccoli gruppi si alterneranno tra l’esecuzione e l’ascolto, favorendo un dialogo musicale spontaneo e collettivo.
L’incontro privilegia un approccio essenziale, in cui il rispetto per gli strumenti e l’attenzione all’ascolto sono elementi centrali. L'obiettivo è creare un equilibrio tra ordine e spontaneità, facendo crescere la sicurezza nello strumento e la precisione nell'ascolto, per sviluppare una comunicazione non verbale attraverso l’esperienza condivisa della musica.
Il workshop si terrà lunedì 7 e martedì 8 aprile dalle 18:00 alle 20:00, con la possibilità per lɜ partecipanti di iscriversi a una o a entrambe le giornate.
Mercoledì 9, a partire dalle 18:30, è prevista un’open session in cui lɜ partecipanti, insieme a Limpe Fuchs, saranno invitatɜ a prendere parte a una restituzione collettiva aperta al pubblico.
PLAY-WORKSHOP è realizzato con il contributo di Fondazione CRT.
SABATO 22 MARZO 2025
Via Giolitti 32/c, Torino
Ingresso gratuito con tessera associativa
La registrazione può essere effettuata online al seguente LINK
[english follow] Cripta747 inaugura ufficialmente la nuova sede di via Giolitti 32, uno spazio ottenuto in concessione dal Comune di Torino e situato in Piazzale Valdo Fusi, nel centro della città. L'immobile, un ex-club dei primi anni 2000 rimasto chiuso per oltre dieci anni, è riattivato attraverso i linguaggi della musica, della performance e del video. Per sostenere i lavori di ristrutturazione necessari, Cripta747 ha avviato sul proprio sito internet una campagna di crowdfunding che prevede diverse forme di supporto, tra queste il lancio di una nuova collezione di edizioni d’artista, numerate e firmate.
Il nuovo spazio apre con Buio in sala, una programmazione che unisce ricerche sonore, performative, video e installazione in un’atmosfera scenica dalla temporalità dilatata. Scandita in tre atti, la giornata presenta una concatenazione di progetti eterogenei per indagare ciò che avviene attorno a noi non appena si oltrepassa la soglia di un luogo d’arte e si attende l’inizio di un evento, una proiezione o spettacolo teatrale.
17:00 | PROLOGO |
17:30 | ATTO I Regno Maggiore Live Ceremony |
INTERLUDIO Valentina Furian 55 (casa) Sebastiano Impellizzeri Phthóngos Giulio Saverio Rossi Ti con zero | |
19:00 | ATTO II Jazmina Figueroa w/ Maria Vittoria Ennati A Tumulted Space (As performance) Akïi La struttura disordinata del liquido |
INTERLUDIO | |
22:00 | ATTO III Nicoletta Busto, Giulia Fossati, Jowisz80C, Alan Stefanato don’t stress me, i’m not the sun Ewa Awe Rrrewind |
Diretto da Cripta747, Caterina Avataneo, Alessandra Franetovich
Buio in sala è realizzato con il contributo di Fondazione CRT
SATURDAY 22 MARCH 2025
Via Giolitti 32/c, Turin
Free Admission with mandatory membership card
Registration can be completed online at the following LINK
[EN] Cripta747 is opening its new space at Via Giolitti 32, a former early 2000s club that sat unused for over a decade. Located in Piazzale Valdo Fusi, the venue has been granted by the City of Turin and is now being revived through music, performance, and video. To support the necessary renovation work, Cripta747 has launched a crowdfunding campaign on its website, offering different ways to contribute, including the release of a new collection of numbered and signed artist editions.
The new space opens with Buio in Sala, an event that brings together sound, performance, video, and installation in a staged setting where time feels stretched. Divided into three acts, the day weaves together a series of distinct projects that explore what happens around us the moment we step into an art space and await the start of an event, screening, or performance.
17:00 | PROLOGUE |
17:30 | ACT I Regno Maggiore Live Ceremony |
INTERLUDE Valentina Furian 55 (casa) Sebastiano Impellizzeri Phthóngos Giulio Saverio Rossi Ti con zero | |
19:00 | ACT II Jazmina Figueroa w/ Maria Vittoria Ennati A Tumulted Space (As performance) Akïi La struttura disordinata del liquido |
INTERLUDE | |
22:00 | ACT III Nicoletta Busto, Giulia Fossati, Jowisz80C, Alan Stefanato don’t stress me, i’m not the sun Ewa Awe Rrrewind |
Directed by Cripta747, Caterina Avataneo, and Alessandra Franetovich.
Buio in sala is realised with the support of Fondazione CRT
📍 Cripta747
Via Giolitti 32/c, Torino
⟡ Venerdì 6 Giugno — h. 20:00
Kamal Aljafari — UNDR [loop screening]
Majazz Project (Mo’min Swaitat) — Palestinian Sound Archive [audiovisual performance]
Mo’min Swaitat in conversazione con Almare
Majazz Project (Mo’min Swaitat) [DJ set]
Curato in collaborazione con Clara Sistili
→ Accesso con biglietto (dice.fm ↗) e tessera Cripta747
→ Biglietti: online 8/10€ - alla porta 10/12€. Capacità limitata: 99 posti disponibili
⟡ Sabato 7 Giugno — h. 20:00
George Finlay Ramsay & Coby Sey — Flash Wax & Glass (Part I & II) [screening + audiovisual performance]
Agostino Quaranta — Turbo Sud [audiovisual performance]
→ Accesso con biglietto (dice.fm ↗) e tessera Cripta747
→ Biglietti: online 8/10€ - alla porta 10/12€. Capacità limitata: 99 posti disponibili
⟡ Domenica 8 Giugno — h. 20:00
Camilla Salvatore — Il Capitone [screening]
Camilla Salvatore in conversazione con Chiara Pagano
→ Accesso gratuito con tessera Cripta747
✧ Tesseramento Cripta747 2025
Per accedere agli eventi è necessaria la tessera di Cripta747
Tessera digitale: 5€ - Tessera Cartacea: 15€
Form di tesseramento online → https://forms.gle/2JuRwNyY11DZnu3g9 ↗
Blur and Tremble è un programma di tre giorni di film, e performance sonore e audiovisive, che mette in relazione pratiche artistiche incentrate su rielaborazione di materiali d’archivio, rituali collettivi e processi di autodeterminazione.
Blur and Tremble è un progetto di Cripta747 e DEMO, a cura di Felice Moramarco. Parte della rassegna The Listeners, il progetto è realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
⮕ INFO PDF
⮕ APPLICATION FORM
DEADLINE: venerdì 23 maggio 2025
[english follow] Cripta747 invita artistз, curatorз e ricercatorз attivз in Italia o italianз all’estero a partecipare alla call for proposal per la nona edizione di Residency Programme, una residenza di ricerca con borsa di studio che si terrà a Torino nei mesi di settembre - dicembre 2025. Cripta747 Residency Programme è rivolto a coloro che dimostrano una ricerca coerente e riconoscibile sia nello sviluppo concettuale che nella produzione materiale. La residenza, valorizza il processo di ricerca e ridefinisce le modalità di diffusione delle pratiche artistiche, critiche e curatoriali in un contesto libero dai vincoli espositivi. Il programma favorisce l’attività di studio e di ricerca facilitando l’accesso al patrimonio storico-culturale, bibliografico e archivistico nonché al tessuto produttivo del territorio, attraverso l’incontro con professionistз, studiosз, espertз e artigianз presenti in città.
-
Cripta747 invites artists, curators, and researchers who are active in Italy or Italian nationals living abroad to apply for the open call for the ninth edition of the Residency Programme, a research-based residency with a grant that will take place in Turin from September to December 2025. The Cripta747 Residency Programme is aimed at those who demonstrate a coherent and distinctive research practice, both in terms of conceptual development and material production. The residency values the research process and redefines the ways in which artistic, critical, and curatorial practices are shared, within a context free from the constraints of exhibition-making. The programme supports studio-based work and research by facilitating access to the city’s historical and cultural heritage, libraries and archives, as well as its local production networks, through meetings with professionals, scholars, experts, and artisans based in Turin.
Workshop: Lunedì 7 e Martedì 8 Aprile 2025
h 18:00-20:00 @ Via Giolitti 32/c
Il workshop è rivolto ad adultɜ o ragazzɜ dai 16 anni in su e non richiede competenze musicali specifiche.
Max 10 partecipanti per workshop.
🠒 Prenota il tuo posto compilando il form a questo LINK
Open session: Mercoledì 9 Aprile 2025
h 18:30 @ Via Giolitti 32/c
La partecipazione al workshop e all’open session è gratuita con tessera associativa di Cripta747.
Siamo felici di dare il benvenuto a Torino a Limpe Fuchs, musicista e compositrice, pioniera della scena musicale d’avanguardia da oltre 40 anni.
Con PLAY-WORKSHOP, Limpe Fuchs offre un’esperienza immersiva di scoperta sonora, aperta a partecipanti di qualsiasi livello di esperienza e conoscenza legata al suono.
Saranno a disposizione strumenti a corde pendenti, tamburi a tubo, timpano soprano e piccole percussioni. Ogni partecipante è inoltre invitatǝ a portare anche un proprio strumento musicale, indipendentemente dalla tipologia. Dopo un’introduzione guidata da Limpe Fuchs sulle possibilità espressive di ciascuno strumento, ogni workshop alterna una prima fase di sperimentazione libera a un’attività strutturata, in cui piccoli gruppi si alterneranno tra l’esecuzione e l’ascolto, favorendo un dialogo musicale spontaneo e collettivo.
L’incontro privilegia un approccio essenziale, in cui il rispetto per gli strumenti e l’attenzione all’ascolto sono elementi centrali. L'obiettivo è creare un equilibrio tra ordine e spontaneità, facendo crescere la sicurezza nello strumento e la precisione nell'ascolto, per sviluppare una comunicazione non verbale attraverso l’esperienza condivisa della musica.
Il workshop si terrà lunedì 7 e martedì 8 aprile dalle 18:00 alle 20:00, con la possibilità per lɜ partecipanti di iscriversi a una o a entrambe le giornate.
Mercoledì 9, a partire dalle 18:30, è prevista un’open session in cui lɜ partecipanti, insieme a Limpe Fuchs, saranno invitatɜ a prendere parte a una restituzione collettiva aperta al pubblico.
PLAY-WORKSHOP è realizzato con il contributo di Fondazione CRT.
SABATO 22 MARZO 2025
Via Giolitti 32/c, Torino
Ingresso gratuito con tessera associativa
La registrazione può essere effettuata online al seguente LINK
[english follow] Cripta747 inaugura ufficialmente la nuova sede di via Giolitti 32, uno spazio ottenuto in concessione dal Comune di Torino e situato in Piazzale Valdo Fusi, nel centro della città. L'immobile, un ex-club dei primi anni 2000 rimasto chiuso per oltre dieci anni, è riattivato attraverso i linguaggi della musica, della performance e del video. Per sostenere i lavori di ristrutturazione necessari, Cripta747 ha avviato sul proprio sito internet una campagna di crowdfunding che prevede diverse forme di supporto, tra queste il lancio di una nuova collezione di edizioni d’artista, numerate e firmate.
Il nuovo spazio apre con Buio in sala, una programmazione che unisce ricerche sonore, performative, video e installazione in un’atmosfera scenica dalla temporalità dilatata. Scandita in tre atti, la giornata presenta una concatenazione di progetti eterogenei per indagare ciò che avviene attorno a noi non appena si oltrepassa la soglia di un luogo d’arte e si attende l’inizio di un evento, una proiezione o spettacolo teatrale.
17:00 | PROLOGO |
17:30 | ATTO I Regno Maggiore Live Ceremony |
INTERLUDIO Valentina Furian 55 (casa) Sebastiano Impellizzeri Phthóngos Giulio Saverio Rossi Ti con zero | |
19:00 | ATTO II Jazmina Figueroa w/ Maria Vittoria Ennati A Tumulted Space (As performance) Akïi La struttura disordinata del liquido |
INTERLUDIO | |
22:00 | ATTO III Nicoletta Busto, Giulia Fossati, Jowisz80C, Alan Stefanato don’t stress me, i’m not the sun Ewa Awe Rrrewind |
Diretto da Cripta747, Caterina Avataneo, Alessandra Franetovich
Buio in sala è realizzato con il contributo di Fondazione CRT
SATURDAY 22 MARCH 2025
Via Giolitti 32/c, Turin
Free Admission with mandatory membership card
Registration can be completed online at the following LINK
[EN] Cripta747 is opening its new space at Via Giolitti 32, a former early 2000s club that sat unused for over a decade. Located in Piazzale Valdo Fusi, the venue has been granted by the City of Turin and is now being revived through music, performance, and video. To support the necessary renovation work, Cripta747 has launched a crowdfunding campaign on its website, offering different ways to contribute, including the release of a new collection of numbered and signed artist editions.
The new space opens with Buio in Sala, an event that brings together sound, performance, video, and installation in a staged setting where time feels stretched. Divided into three acts, the day weaves together a series of distinct projects that explore what happens around us the moment we step into an art space and await the start of an event, screening, or performance.
17:00 | PROLOGUE |
17:30 | ACT I Regno Maggiore Live Ceremony |
INTERLUDE Valentina Furian 55 (casa) Sebastiano Impellizzeri Phthóngos Giulio Saverio Rossi Ti con zero | |
19:00 | ACT II Jazmina Figueroa w/ Maria Vittoria Ennati A Tumulted Space (As performance) Akïi La struttura disordinata del liquido |
INTERLUDE | |
22:00 | ACT III Nicoletta Busto, Giulia Fossati, Jowisz80C, Alan Stefanato don’t stress me, i’m not the sun Ewa Awe Rrrewind |
Directed by Cripta747, Caterina Avataneo, and Alessandra Franetovich.
Buio in sala is realised with the support of Fondazione CRT
Dopo aver lavorato insieme su diversi progetti, Agnese Menguzzato, Sara Persico e Soho Rezanejad, il 13 settembre, condivideranno il palco per la prima volta a Torino.
[info]