We are happy to welcome Adele Dipasquale, fellow of Cripta747 Residency Programme 2022, who in the coming months will bring their research into our space in Via Catania 15/F in Turin.
Adele Dipasquale (IT, 1994) is an artist and researcher currently based in The Hague (NL), where they have graduated from the MA Artistic Research at the Royal Academy of Arts KABK in 2020. Working across various mediums as moving images, analogue film, voice experimentations and writing, their practice deals with the politics of language and the relationship between magic and words. Their work has been recently exhibited and screened in venues such as WORM (NL), Oberhausen Film Festival (DL), Kinemastik ISFF (MT), Het Nieuwe Instituut (NL), HomeCinema (NL), ArtauCentre (BL), Filmhuis (NL), 1646 (NL), Beursschouwburg (BL). They are also part of the artist-run filmlab and collective Filmwerkplaats in Rotterdam, a group of artists that focus on the use of analogue film in contemporary art practices.
Adele’s residency will last until December. A calendar of appointments and public events, through which you can broaden their research, will soon be published. If you wish to meet the artist or learn more about the project, you can send an email to info@cripta747.it
We are happy to be part of Capriola | an art week in Lecce: eight days of events taking place in Lecce, Castrignano de 'Greci, Lequile and Trepuzzi. Over fifty curators and artists, from June 26th to July 3th, will meet in different venues in Lecce to celebrate contemporary culture.
We are waiting for you on June 26th at the Complesso delle Mura Urbiche (LE), where we will present Corradino by Marco Pio Mucci.
Together with us Flip Project (Naples), Paradise (Milan / London), Helicotrema (Venice), Giardino Project (Lecce), Farmacia Notturna (Venice), Latte (Faenza), Falesia Project (Lecce), Replica (Milan).
See you there!
-
Siamo felici di partecipare a Capriola | an art week in Lecce: otto giorni di eventi che si svolgono tra Lecce, Castrignano de’ Greci, Lequile e Trepuzzi. Dal 26 giugno al 3 luglio, oltre cinquanta curatori e artisti si danno appuntamento in differenti venues dando vita a una vera e propria festa che celebra la cultura contemporanea.
Vi aspettiamo il 26 giugno al Complesso delle Mura Urbiche (LE), dove presenteremo Corradino di Marco Pio Mucci.
Insieme a noi Flip Project (Napoli), Paradise (Milano/Londra), Helicotrema (Venezia), Giardino Project (Lecce), Farmacia Notturna (Venezia), Latte (Faenza), Falesia Project (Lecce), Replica (Milano).
A presto!
Nell'ambito della mostra 33 Anni a Gennaio di Marco Pio Mucci, Cripta747 organizza tre passeggiate dedicate a Borgo Rossini, quartiere dove ha sede il progetto.
Destinati ad un pubblico eterogeneo, gli incontri hanno lo scopo di promuovere un approccio creativo e partecipato alla scoperta dell'identità culturale del Borgo tramite il coinvolgimento diretto di chi lo vive e lo studia.
Le passeggiate guidate puntano a valorizzare l’idea di Quartiere inteso come luogo di storia e cultura, nonché spazio pubblico generatore di comunità e cittadinanza attiva.
La prima passeggiata, a cura di PlaC, sarà dedicata all’architettura di Borgo Rossini attraverso le immagini e i suoni della città in mutamento, la seconda con Roberto Ostellino alla scoperta della natura che caratterizza il tratto urbano del fiume Dora e infine la terza, guidata da Rocco Pinto, ripercorrerà le storie del quartiere attraverso la voce e lo sguardo delle persone che lo vivono.
28 Maggio - h. 16:00
Paesaggi sonori in trasformazione
a cura di PlaC
4 Giugno - h. 16:00
Sulle sponde del fiume Dora
a cura di Roberto Ostellino
11 Giugno - h. 16:00
Borgo Rossini stories
a cura di Rocco Pinto
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Il public programme di 33 Anni a Gennaio è un progetto di Cripta747 in collaborazione con Libreria il Ponte sulla Dora, Alcedo e PlaC. Realizzato con il supporto di Fondazione CRT e con il patrocinio di Circoscrizione 7.
About a year ago, we invited the researcher and curator Alessandra Franetovich, together with the artist Arseny Zhilyaev, to think about the concept of an exhibition for March 2022 at Cripta747.
On February 24, the context of recent history has crucially turned unstable and violent, which led us to rethink the original project towards its necessary transformation.
On April 9, from 3 pm until 8 pm, the space of Via Catania 15/F in Turin will stay open, as an invitation to pluralism and dialogue, to welcome all those who wish to take part.
-
Circa un anno fa abbiamo invitato la ricercatrice e curatrice Alessandra Franetovich a ragionare, insieme all'artista Arseny Zhilyaev, su un'idea di mostra da presentare a marzo 2022 a Cripta747.
Il 24 febbraio la storia recente ha restituito un contesto profondamente mutato - instabile e violento - che ci ha portato a ripensare il progetto originario in vista di una sua necessaria trasformazione.
Il 9 aprile, dalle ore 15:00 alle ore 20:00, lo spazio di Via Catania 15/F a Torino rimarrà aperto, come invito al pluralismo e al dialogo, per accogliere tuttз coloro che desiderano prenderne parte.
Cripta747 is pleased to present There is no calm after the storm, an exhibition with a selection of reportage photos, videos, archival materials and scientific images from the research project on which the photographer Matteo de Mayda has been working since 2019 with the aim of telling the story of the Vaia storm and of the communities that it has hit in the North-East of Italy.
The exhibition is developed in collaboration with CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia - and is part of the activities conceived by the center for FUTURES Photography 2021.
-
Cripta747 è lieta di presentare la mostra Non c’è quiete dopo la tempesta, una selezione di fotografie di reportage, video, materiali d’archivio e immagini scientifiche, contenuti dell’omonimo progetto di ricerca che, dal 2019, il fotografo Matteo de Mayda porta avanti con l’obiettivo di raccontare la storia della tempesta Vaia e delle comunità che ha colpito nel nord-est dell’Italia.
La mostra è sviluppata in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia - e si inserisce nelle attività ideate dal centro per FUTURES Photography 2021.
We are happy to welcome Adele Dipasquale, fellow of Cripta747 Residency Programme 2022, who in the coming months will bring their research into our space in Via Catania 15/F in Turin.
Adele Dipasquale (IT, 1994) is an artist and researcher currently based in The Hague (NL), where they have graduated from the MA Artistic Research at the Royal Academy of Arts KABK in 2020. Working across various mediums as moving images, analogue film, voice experimentations and writing, their practice deals with the politics of language and the relationship between magic and words. Their work has been recently exhibited and screened in venues such as WORM (NL), Oberhausen Film Festival (DL), Kinemastik ISFF (MT), Het Nieuwe Instituut (NL), HomeCinema (NL), ArtauCentre (BL), Filmhuis (NL), 1646 (NL), Beursschouwburg (BL). They are also part of the artist-run filmlab and collective Filmwerkplaats in Rotterdam, a group of artists that focus on the use of analogue film in contemporary art practices.
Adele’s residency will last until December. A calendar of appointments and public events, through which you can broaden their research, will soon be published. If you wish to meet the artist or learn more about the project, you can send an email to info@cripta747.it
We are happy to be part of Capriola | an art week in Lecce: eight days of events taking place in Lecce, Castrignano de 'Greci, Lequile and Trepuzzi. Over fifty curators and artists, from June 26th to July 3th, will meet in different venues in Lecce to celebrate contemporary culture.
We are waiting for you on June 26th at the Complesso delle Mura Urbiche (LE), where we will present Corradino by Marco Pio Mucci.
Together with us Flip Project (Naples), Paradise (Milan / London), Helicotrema (Venice), Giardino Project (Lecce), Farmacia Notturna (Venice), Latte (Faenza), Falesia Project (Lecce), Replica (Milan).
See you there!
-
Siamo felici di partecipare a Capriola | an art week in Lecce: otto giorni di eventi che si svolgono tra Lecce, Castrignano de’ Greci, Lequile e Trepuzzi. Dal 26 giugno al 3 luglio, oltre cinquanta curatori e artisti si danno appuntamento in differenti venues dando vita a una vera e propria festa che celebra la cultura contemporanea.
Vi aspettiamo il 26 giugno al Complesso delle Mura Urbiche (LE), dove presenteremo Corradino di Marco Pio Mucci.
Insieme a noi Flip Project (Napoli), Paradise (Milano/Londra), Helicotrema (Venezia), Giardino Project (Lecce), Farmacia Notturna (Venezia), Latte (Faenza), Falesia Project (Lecce), Replica (Milano).
A presto!
Nell'ambito della mostra 33 Anni a Gennaio di Marco Pio Mucci, Cripta747 organizza tre passeggiate dedicate a Borgo Rossini, quartiere dove ha sede il progetto.
Destinati ad un pubblico eterogeneo, gli incontri hanno lo scopo di promuovere un approccio creativo e partecipato alla scoperta dell'identità culturale del Borgo tramite il coinvolgimento diretto di chi lo vive e lo studia.
Le passeggiate guidate puntano a valorizzare l’idea di Quartiere inteso come luogo di storia e cultura, nonché spazio pubblico generatore di comunità e cittadinanza attiva.
La prima passeggiata, a cura di PlaC, sarà dedicata all’architettura di Borgo Rossini attraverso le immagini e i suoni della città in mutamento, la seconda con Roberto Ostellino alla scoperta della natura che caratterizza il tratto urbano del fiume Dora e infine la terza, guidata da Rocco Pinto, ripercorrerà le storie del quartiere attraverso la voce e lo sguardo delle persone che lo vivono.
28 Maggio - h. 16:00
Paesaggi sonori in trasformazione
a cura di PlaC
4 Giugno - h. 16:00
Sulle sponde del fiume Dora
a cura di Roberto Ostellino
11 Giugno - h. 16:00
Borgo Rossini stories
a cura di Rocco Pinto
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Il public programme di 33 Anni a Gennaio è un progetto di Cripta747 in collaborazione con Libreria il Ponte sulla Dora, Alcedo e PlaC. Realizzato con il supporto di Fondazione CRT e con il patrocinio di Circoscrizione 7.
About a year ago, we invited the researcher and curator Alessandra Franetovich, together with the artist Arseny Zhilyaev, to think about the concept of an exhibition for March 2022 at Cripta747.
On February 24, the context of recent history has crucially turned unstable and violent, which led us to rethink the original project towards its necessary transformation.
On April 9, from 3 pm until 8 pm, the space of Via Catania 15/F in Turin will stay open, as an invitation to pluralism and dialogue, to welcome all those who wish to take part.
-
Circa un anno fa abbiamo invitato la ricercatrice e curatrice Alessandra Franetovich a ragionare, insieme all'artista Arseny Zhilyaev, su un'idea di mostra da presentare a marzo 2022 a Cripta747.
Il 24 febbraio la storia recente ha restituito un contesto profondamente mutato - instabile e violento - che ci ha portato a ripensare il progetto originario in vista di una sua necessaria trasformazione.
Il 9 aprile, dalle ore 15:00 alle ore 20:00, lo spazio di Via Catania 15/F a Torino rimarrà aperto, come invito al pluralismo e al dialogo, per accogliere tuttз coloro che desiderano prenderne parte.
Cripta747 is pleased to present There is no calm after the storm, an exhibition with a selection of reportage photos, videos, archival materials and scientific images from the research project on which the photographer Matteo de Mayda has been working since 2019 with the aim of telling the story of the Vaia storm and of the communities that it has hit in the North-East of Italy.
The exhibition is developed in collaboration with CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia - and is part of the activities conceived by the center for FUTURES Photography 2021.
-
Cripta747 è lieta di presentare la mostra Non c’è quiete dopo la tempesta, una selezione di fotografie di reportage, video, materiali d’archivio e immagini scientifiche, contenuti dell’omonimo progetto di ricerca che, dal 2019, il fotografo Matteo de Mayda porta avanti con l’obiettivo di raccontare la storia della tempesta Vaia e delle comunità che ha colpito nel nord-est dell’Italia.
La mostra è sviluppata in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia - e si inserisce nelle attività ideate dal centro per FUTURES Photography 2021.