EN
In the spirit of being with is a soft deviation from the present time, a decoy where the future acts backwards and the past can’t keep still in its grave. Linear narration melts into the material production process, something weird, almost carnival-like confirms the idea of progress as a mirage. A metaphysics of existence essentially composed of co-existence and symbiosis substitutes the determinist and technological dogma. It is the principle of metamorphosis, of change and magical fusion, where there are no borders, no boundaries. Empathy becomes the human weapon to enter into communion with the world, vital and political power. Fusion and syncretism create a wonderful routine where memory and fantasy can be practiced anew, together with fairy tales and refrain, modesty and audacity. Anguish for the end and its post-apocalyptic tales are remodeled in the exhibition through a new cosmology, creating a new semantics; an archeological and medieval aesthetic, a contemporary and prehistoric art, calling in aid the poetic word and filmic narration. The reality crisis in which we are living is a crisis of the world, anthropocene - the signs of danger that warn us against imminent loss. The exhibition gives an existential alternative. A new doctrine is laid out unbeknown to its protagonists that, abandoning any pretense of coherence, are reunited in the attempt to create a much more complex geometry. Aesthetic insomnia transgresses the logic that is now managing the world, attempting to evaluate what is not immediately present and what we cannot govern by taking into consideration a reincarnation of folly and of poetic writing, as a moment of passage towards a metaphysics and a mitophysics of existence.
These last two circumstances are expanded in a collaboration with Il Piccolo Cinema, a project by brothers Gianluca and Massimiliano De Serio, with a screening of the movie Andrò come un cavallo pazzo (1973) by Fernando Arrabal and through a selection of editions, publications and self-published works that trace the value of poetry in contemporary artistic and curatorial practices.
Lisa Andreani, Sonia D'Alto
FOR A COMPLETE SERVICE: HERE'S THE INVOICE!
I was thinking of Deleuze-Guattari’s concept of schizophrenia, where delirium, associated with a continuous coding and decoding, is put side by side with the concept of capitalism.
Anecdote: Zelda Fitzgerald’s biography includes a nervous collapse at the movies. They say that the cause of her trauma was the close up of an octopus, so realistic that it made her run from the theater. In Jean Painlevé’s movie the cinematographic tecnique revived the octopus, giving it a new format. I don’t believe Zelda was surprised by this shift, I actually think that she understood the situation to the point of being brought to life herself, abandoning the passivity of her chair to leave the theater. Zelda was revived together with the octopus.
In 2012 Anselm Franke opened at Haus der Kulturen der Welt Animism. The term analyzes a world of entities that move and evolve together, whether they are full or devoid of life. The definition acquires a founding value, so much so that it has been extended to technological models. Digital progress takes us back to our primitive past, to the need of finding a soul in everything. Magic begins to fill the air while we are all part of a great popular legend whose characters are talking utensils.
Some theorists have stated that this technological mystification was ordered by a problem of indecipherability and intimidation. Others asserted that it was only a matter of generational change.
Opinion: it is probable that both dimensions are real. (In the meantime, before a change of parameters got popular, critics and curators promoted the magical abandonment generated by connectivity, catalyzing attention on an intelligent and sensitive art-device)
To better introduce the change of direction described above it’s worth it to immediately mention Wittgenstein.
Quote: “What it is that is deep about magic would be kept”
Thus, abandoning the magical-technological, we go back to the traces of a local, archaic, magic, made of residua of legends and myths. The produced images become religious, esoteric and supernatural symbols, so powerful that they don’t need the support of any opinion to be justified. Magic becomes indeed the representation of a desire, and it expresses it for what it is.
Opinion: No explanation then, because it would only be an hypothesis and, at the same time, a synopsis tightly connected to an historical point of view, very often tied to progress, of a selection that would thus mediate understanding. By substituting a cognitive scientific process with a process based on imagination, the most relevant consequence is the attempt to expand our society’s self-conscience.
Quote: “If the eye was not sun-like, the sunlight it would not been see” wrote Goethe.
As we are able to be both oneself and something else (a totem, a spirit, a pixie, a witch) we produce a gesture of dissimulation. Present and simultaneously taken away from the same world in which we put down our feet from the bed every morning, we are capable of establishing a self-sufficient otherness. In a daydream, fabulatory hope courageously exposes itself to uncertainty and disappointment. But we need to give attention to any possibility of fascination.
Anecdote: The fundamental theme of midest ceremonial magic from Lucania is fascination, in dialect fascinatura or affascino. This term indicates a psychological condition of impediment and inhibition and, at the same time, a sense of domination being acted by a force that is as powerful as it is occult, that leaves no edge to the autonomy of a person, their ability to make decisions and choices. Fascination entails a fascinating agent and a victim; when the agent has taken a human form, fascination becomes a curse, a malignant influence proceeding from the envious gaze.
Searching for an aesthetic independence, today we begin asking something more to literature, something that could overcome the knowledge of those times and the mymesis of objects or feelings. We want a cosmic image from literature. Politics and technology undertake an attempt at turning this “false magic world” to zero, artists simultaneously place themselves in a sudden narration.
Thus art is really a magical territory, since the tearings and the exchanges of energy between images are never violent, but happen simply through evocations and mentions. Some of these artists told themselves their dreams or described their imaginary objects.
Magicality becomes the behaviour that consists in the enlargement of the fantastic zone of their community. Thoughts, words, what they mutually hear, acquire the same value of materials. The value of poetic content allows us to move acrobatically from different positions within the mobility of a world we cannot fully grasp.
Magicality isn’t the real transfiguration of phantoms, but the ability to see through horizontal and multi-sensorial lines. Here the circumstance is the immediate and decentered existence of the world. The magical territory is a mobile zone, attached to its existence. Here everything is possible because the regulatory principle is time, accompanying and touching with its evolution the composition and decomposition processes of things. The artist’s fantasy creates continuous contractions in immediacy, an illuminating suspension preserving the temporal flux. Like the sparkling surface of a striking Allan Poe mystery.
Lisa Andreani
MUDIS IMAGINALIS
“Go then to the other world, and since
you must love, love those
who dwell there”
This slight deviation from an idea of time and space of technological society, announces itself with effects of wonderful confusion. Everything is clear and transparent from a horse’s point of view, if we consider that animals are “good at thinking with”. And our philosophical superstition also believes that a horse, stubborn in its empathy, encountered a philosopher and master of prophecy who understood the blind decadence of a certain civilization. It happened in Turin1. The survival of things required a spasm of folly and a calm dose of poetry. According to the tradition of dissident bodies, reluctant to the evil of power, a subordinate and marginal history is possible. No secular legitimization or personal glorification is admitted. Cosmic visions with second thoughts on time and space, on the other hand, are allowed. The exhibition In the Spirit of Being With is exactly that, a second thought on the sacred sense of existence. This makes multispecies narrations necessary, as they defend themselves from the existential and anthropic precipice. We need to get out of spaces and invade time. We need to be overwhelmed by poetry and undo our self. Emancipation through alignment with the cosmos, its requests of survival and its labyrinthine future. Confusion exists only from a human point of view, a human desecrated of justice. On the contrary those whose spirit is simple, the animals, blindly own a magic realism, a spiritual poetic, that needs to be taken into consideration as metaphysics and mitophysics.
“To practise dispossession in collaboration
is a form of poetry”
Empathy and dispossession are vital weapons of action, just as the stories we will begin to tell to each other again. In the Spirit of Being With is the proposal for a narrative plot remodeling space/time categories by dissimulation and concealment, a narration through fragments that invites into the ineffable.
-
1 See the famous episode of Nietzsche in Turin in January 1889, at the sight of a horse whipped by its coachmen.
Sonia D’Alto
IT
In the spirit of being with è una lieve deviazione nel corso del tempo presente, un depistaggio in cui il futuro retroagisce e il passato a sua volta non riesce a stare confinato nella tomba. La narrazione lineare si confonde nel processo produttivo materiale, qualcosa di bizzarro, ai limiti del carnevalesco conferma l’idea di progresso quale miraggio. Al dogma deterministico e tecnologico si sostituisce una metafisica dell’esistenza composta in sostanza di coesistenza e simbiosi. É il principio della metamorfosi, del cambiamento e della commistione magica, dove non ci sono confini, non ci sono barriere. L’empatia diventa l’arma umana per entrare in comunione con il mondo, forza vitale e politica. Commistione e sincretismo diventano il meraviglioso quotidiano in cui esercitare di nuovo memoria e fantasia, favole e refrain, modestia e audacia. L’angoscia della fine e i suoi racconti post-apocalittici sono rimodellati nella mostra in una nuova cosmologia, che re-semantizza estetica archeologica e medievale, arte contemporanea e preistorica, chiamando in soccorso la parola poetica e la narrazione cinematografica. La crisi di realtà che viviamo è un crisi di esistenza, di azione e di immaginazione, e i mostri che ricompaiono e la ripopolano - distopie, fine del mondo, antropocene - sono segnali di pericolo che ci mettono in guardia dalle perdite imminenti. La mostra riferisce a un’alternativa esistenziale. Una nuova dottrina si delinea all’insaputa dei suoi protagonisti che, abbandonando ogni pretesa di coerenza, sono riuniti in un tentativo di una geometria più complessa. L’insonnia estetica che trasgredisce la logica gestione del mondo tenta di valutare ciò che non è immediatamente presente e ciò che non può essere da noi governato prendendo in considerazione una reincarnazione della follia e dello scritto poetico, come momento di passaggio verso una metafisica e una mitofisica dell’esistenza.
Questi due ultimi punti sono ampliati in una collaborazione con Il Piccolo Cinema dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio per la proiezione del film Andrò come un cavallo pazzo (1973) di Fernando Arrabal e attraverso una selezione di edizioni, pubblicazioni e autopubblicazioni che tracciano il valore della poesia nella pratica artistica e curatoriale contemporanea.
Lisa Andreani, Sonia D'Alto
PER UN SERVIZIO COMPLETO: ECCO LA FATTURA!
Pensavo al concetto di schizofrenia di Deleuze-Guattari, dove il delirio nell’ambito di continua decodifica e ricodifica viene affiancato al concetto di capitalismo.
Aneddoto: Nella biografia di Zelda Fitzgerald viene narrato un episodio di collasso nervoso al cinema. Si dice che a traumatizzarla fu il primo piano di una piovra, così realistico che la fece scappare dalla sala. Nel film di Jean Painlevé la tecnica cinematografica rianimava la piovra dandole un nuovo formato. Non credo che Zelda fu sorpresa da questo slittamento, credo invece abbia compreso così perfettamente la situazione al punto da prendere vita a sua volta, abbandonando la passività della poltrona per uscire dal teatro. Zelda si rianimò insieme alla piovra.
Nel 2012 Anselm Franke inaugura all’Haus der Kulturen der Welt Animism. Il termine analizza un mondo di entità che si muovono ed evolvono all’unisono sia che esse siano piene o prive di vita. La definizione acquisisce un valore fondante tanto da essere estesa ai modelli tecnologici. Il progresso digitale ci riconduce al nostro passato primitivo, al bisogno di individuare in ogni cosa uno spirito. L’aria inizia ad essere pervasa di magia mentre tutti facciamo parte di una grande leggenda popolare i cui protagonisti sono utensili parlanti.
Alcuni teorici hanno affermato che questa mistificazione tecnologica fosse ordinata da un problema di indecifrabilità e intimidazione. Altri sostennero che si trattava solamente di un cambio generazionale.
Opinione: è probabile che entrambe le due dimensioni siano reali. (Nel frattempo, prima che un cambio di parametri prendesse piede, critici e curatori hanno promosso l’abbandono magico generato dalla connettività catalizzando l’attenzione su un’arte-apparecchio intelligente e sensibile)
Per introdurre meglio il cambio di rotta sopra descritto vale la pena menzionare nell’immediato Wittgenstein.
Citazione: “Della magia bisognerebbe riuscire a mantenere la profondità”
Così, abbandonato il magico-tecnologico, si ritorna sulle tracce di una magia locale, arcaica, fatta di residui di leggende e miti. Le immagini prodotte sono diventate simboli religiosi, esoterici e soprannaturali cosi potenti da non dover poggiare su alcuna opinione per essere giustificati. La magia giunge infatti a rappresentare un desiderio e lo esprime per com’è.
Opinione: Nessuna spiegazione quindi, poiché sarebbe solo un’ipotesi e al contempo una sinossi strettamente legata a un’ottica storica, molto spesso legata al progresso, di una selezione che medierebbe quindi la comprensione. Nel sostituire un processo di immaginazione a un processo conoscitivo scientifico, il risvolto più rilevante è il tentativo di allargare l’autocoscienza della nostra civiltà.
Citazione: “Se l’occhio non fosse solare, come potremmo vedere la luce?” scriveva Goethe.
Potendo essere al contempo se stessi e qualcos’altro (un totem, uno spirito, un folletto, una strega) produciamo un gesto di dissimulazione. Presenti e al contempo sottratti dallo stesso mondo in cui ogni mattina posiamo i piedi giù dal letto, siamo in grado di stabilire un’alterità autosufficiente. In un sogno ad occhi aperti, la speranza fabulatoria si espone coraggiosamente all’incertezza e alla delusione. Ma bisogna porre attenzione a qualsiasi possibilità di fascinazione.
Aneddoto: Il tema fondamentale della bassa magia cerimoniale lucana è la fascinazione, in dialetto fascinatura o affascino. Con questo termine si indica una condizione psichica di impedimento e di inibizione, e al tempo stesso un senso di dominazione, un essere agito da una forza altrettanto potente quanto occulta, che lascia senza margine l’autonomia della persona, la sua capacità di decisione e di scelta. La fascinazione comporta un agente fascinatore e una vittima; quando l’agente è configurato in forma umana, la fascinazione si determina come malocchio, cioè come influenza maligna che dallo sguardo invidioso procede.
Alla ricerca di un’indipendenza estetica oggi cominciamo a richiedere qualcosa di più alla letteratura, qualcosa che superi la conoscenza dell’epoca e la mimesi di oggetti o sentimenti. Vogliamo dalla letteratura un’immagine cosmica. La politica e la tecnologia si impegnano in un tentativo di azzeramento di questo “falso mondo magico”, gli artisti al contempo si inseriscono in una narrazione improvvisa.
Così l’arte è veramente territorio magico in quanto lo slabbramento e i passaggi di energia da un’immagine all’altra non sono mai violenti, ma avvengono per semplice evocazione e menzione. Alcuni di questi artisti si sono raccontati i propri sogni o hanno descritto i loro oggetti immaginari.
La magicità diviene il comportamento che consiste nell’allargamento della zona fantastica della loro comunità. Il pensiero, la parola, ciò che reciprocamente ascoltano conta alla stessa stregua dei materiali. Il valore del portato poetico permette di passare acrobaticamente attraverso varie posizioni all’interno della mobilità di un mondo che ci sfugge.
La magicità non è trasfigurazione reale dei fantasmi ma capacità di vedere per linee orizzontali e polisensoriali. E qui la circostanza è l’esistenza istantanea e decentrata del mondo. Il territorio magico è una zona mobile, attaccata alla propria esistenza. Qui tutto è possibile perchè il principio regolatore è il tempo, che accompagna e tocca con la propria evoluzione i processi di composizione e decomposizione delle cose. La fantasia dell’artista crea continue contrazioni nell’istantaneità, una sospensione illuminante che conserva però il flusso temporale. Come la superficie splendente di un lampante mistero di Allan Poe.
Lisa Andreani
MUNDIS IMAGINALIS.
“Vattene dunque nell’altro mondo e, poiché
hai bisogno di amare, ama coloro che
dimorano laggiù”
Questa lieve deviazione da un’idea di tempo e di spazio della società tecnologica, si annuncia con effetti di meravigliosa confusione. Tutto è chiaro e limpido dal punto di vista di un cavallo, se consideriamo come gli animali sono “bravi a pensare con”. E anche la superstizione filosofica vuole che un cavallo, cocciuto nella sua empatia, abbia incontrato un filosofo e maestro della profezia il quale avvertiva la cieca decadenza di una data civiltà. Accadeva a Torino1. La sopravvivenza delle cose richiedeva un sussulto di follia e una calma dose di poesia. Secondo la tradizione dei corpi dissidenti, riluttanti al male del potere, una storia subalterna e marginale è possibile. Non è ammessa alcuna legittimazione secolare o glorificazione personale. Sono possibili invece cosmovisioni con ripensamenti sul tempo e lo spazio. La mostra In the spirit of being with è proprio questo, un ripensamento sul senso sacro dell’esistenza. Il sacro esistenziale è una protesi innestata sul paesaggio circostante. Per questo sono necessarie narrazioni multispecie, che si difendano dal precipizio esistenziale e antropico. Occorre uscire dai luoghi e invadere il tempo. Bisogna sopraffarsi di poesia e annullare il proprio sé. Emancipazione per allineamento al cosmo, alle sue richieste di sopravvivenza e di labirintico futuro. La confusione è solo dal punto di vista umano, di un umano dissacrante di giustizia. Al contrario i semplici di spirito, gli animali, possiedono ciecamente un realismo magico, una poetica spirituale, che va considerata come metafisica e mitofisica.
“To practise dispossetion in collaboration
is a form of poetry”
Empatia e dispossesione sono armi vitali e di azione, così come le storie che ricominceremo a raccontarci. In the spirit of Being with è la proposta di un canovaccio narrativo che rimodella le categorie spazio temporali per dissimulazione e occultamento, una narrazione per frammenti che invita all’ineffabile.
-
1 Cfr. il celebre episodio di Nietzsche a Torino nel gennaio del 1889, alla vista di un cavallo frustato dal suo cocchiere.
Sonia D’Alto
We thank for their support:
Collezione Privata (Modena), Fondazione CRT, Giorgio Galotti, Il Piccolo Cinema, Norma Mangione Gallery.
Artists:
Evgeny Antufiev, Michael Bauer, Madison Bycroft, Giovanni Copelli, Giorgia Garzilli, Andrea Éva Györi, Eleonora Luccarini, Andrea Magnani, Jimmy Milani, Kiki Smith
Editorial section:
Costanza Candeloro, Matilde Cerruti Quara, Maria Adele del Vecchio, Diego Marcon, Nicola Pecoraro
with a poem by Christina Chalmers
Special dates
18.02.2020 9.15 pm @ Il Piccolo Cinema
Andrò come un cavallo pazzo (1973) by Fernando Arrabal
screening
19.02.2020 7.30 pm @ Cripta747
Léonard Santé, 13 poems
reading-performance by Eleonora Luccarini
EN
In the spirit of being with is a soft deviation from the present time, a decoy where the future acts backwards and the past can’t keep still in its grave. Linear narration melts into the material production process, something weird, almost carnival-like confirms the idea of progress as a mirage. A metaphysics of existence essentially composed of co-existence and symbiosis substitutes the determinist and technological dogma. It is the principle of metamorphosis, of change and magical fusion, where there are no borders, no boundaries. Empathy becomes the human weapon to enter into communion with the world, vital and political power. Fusion and syncretism create a wonderful routine where memory and fantasy can be practiced anew, together with fairy tales and refrain, modesty and audacity. Anguish for the end and its post-apocalyptic tales are remodeled in the exhibition through a new cosmology, creating a new semantics; an archeological and medieval aesthetic, a contemporary and prehistoric art, calling in aid the poetic word and filmic narration. The reality crisis in which we are living is a crisis of the world, anthropocene - the signs of danger that warn us against imminent loss. The exhibition gives an existential alternative. A new doctrine is laid out unbeknown to its protagonists that, abandoning any pretense of coherence, are reunited in the attempt to create a much more complex geometry. Aesthetic insomnia transgresses the logic that is now managing the world, attempting to evaluate what is not immediately present and what we cannot govern by taking into consideration a reincarnation of folly and of poetic writing, as a moment of passage towards a metaphysics and a mitophysics of existence.
These last two circumstances are expanded in a collaboration with Il Piccolo Cinema, a project by brothers Gianluca and Massimiliano De Serio, with a screening of the movie Andrò come un cavallo pazzo (1973) by Fernando Arrabal and through a selection of editions, publications and self-published works that trace the value of poetry in contemporary artistic and curatorial practices.
Lisa Andreani, Sonia D'Alto
FOR A COMPLETE SERVICE: HERE'S THE INVOICE!
I was thinking of Deleuze-Guattari’s concept of schizophrenia, where delirium, associated with a continuous coding and decoding, is put side by side with the concept of capitalism.
Anecdote: Zelda Fitzgerald’s biography includes a nervous collapse at the movies. They say that the cause of her trauma was the close up of an octopus, so realistic that it made her run from the theater. In Jean Painlevé’s movie the cinematographic tecnique revived the octopus, giving it a new format. I don’t believe Zelda was surprised by this shift, I actually think that she understood the situation to the point of being brought to life herself, abandoning the passivity of her chair to leave the theater. Zelda was revived together with the octopus.
In 2012 Anselm Franke opened at Haus der Kulturen der Welt Animism. The term analyzes a world of entities that move and evolve together, whether they are full or devoid of life. The definition acquires a founding value, so much so that it has been extended to technological models. Digital progress takes us back to our primitive past, to the need of finding a soul in everything. Magic begins to fill the air while we are all part of a great popular legend whose characters are talking utensils.
Some theorists have stated that this technological mystification was ordered by a problem of indecipherability and intimidation. Others asserted that it was only a matter of generational change.
Opinion: it is probable that both dimensions are real. (In the meantime, before a change of parameters got popular, critics and curators promoted the magical abandonment generated by connectivity, catalyzing attention on an intelligent and sensitive art-device)
To better introduce the change of direction described above it’s worth it to immediately mention Wittgenstein.
Quote: “What it is that is deep about magic would be kept”
Thus, abandoning the magical-technological, we go back to the traces of a local, archaic, magic, made of residua of legends and myths. The produced images become religious, esoteric and supernatural symbols, so powerful that they don’t need the support of any opinion to be justified. Magic becomes indeed the representation of a desire, and it expresses it for what it is.
Opinion: No explanation then, because it would only be an hypothesis and, at the same time, a synopsis tightly connected to an historical point of view, very often tied to progress, of a selection that would thus mediate understanding. By substituting a cognitive scientific process with a process based on imagination, the most relevant consequence is the attempt to expand our society’s self-conscience.
Quote: “If the eye was not sun-like, the sunlight it would not been see” wrote Goethe.
As we are able to be both oneself and something else (a totem, a spirit, a pixie, a witch) we produce a gesture of dissimulation. Present and simultaneously taken away from the same world in which we put down our feet from the bed every morning, we are capable of establishing a self-sufficient otherness. In a daydream, fabulatory hope courageously exposes itself to uncertainty and disappointment. But we need to give attention to any possibility of fascination.
Anecdote: The fundamental theme of midest ceremonial magic from Lucania is fascination, in dialect fascinatura or affascino. This term indicates a psychological condition of impediment and inhibition and, at the same time, a sense of domination being acted by a force that is as powerful as it is occult, that leaves no edge to the autonomy of a person, their ability to make decisions and choices. Fascination entails a fascinating agent and a victim; when the agent has taken a human form, fascination becomes a curse, a malignant influence proceeding from the envious gaze.
Searching for an aesthetic independence, today we begin asking something more to literature, something that could overcome the knowledge of those times and the mymesis of objects or feelings. We want a cosmic image from literature. Politics and technology undertake an attempt at turning this “false magic world” to zero, artists simultaneously place themselves in a sudden narration.
Thus art is really a magical territory, since the tearings and the exchanges of energy between images are never violent, but happen simply through evocations and mentions. Some of these artists told themselves their dreams or described their imaginary objects.
Magicality becomes the behaviour that consists in the enlargement of the fantastic zone of their community. Thoughts, words, what they mutually hear, acquire the same value of materials. The value of poetic content allows us to move acrobatically from different positions within the mobility of a world we cannot fully grasp.
Magicality isn’t the real transfiguration of phantoms, but the ability to see through horizontal and multi-sensorial lines. Here the circumstance is the immediate and decentered existence of the world. The magical territory is a mobile zone, attached to its existence. Here everything is possible because the regulatory principle is time, accompanying and touching with its evolution the composition and decomposition processes of things. The artist’s fantasy creates continuous contractions in immediacy, an illuminating suspension preserving the temporal flux. Like the sparkling surface of a striking Allan Poe mystery.
Lisa Andreani
MUDIS IMAGINALIS
“Go then to the other world, and since
you must love, love those
who dwell there”
This slight deviation from an idea of time and space of technological society, announces itself with effects of wonderful confusion. Everything is clear and transparent from a horse’s point of view, if we consider that animals are “good at thinking with”. And our philosophical superstition also believes that a horse, stubborn in its empathy, encountered a philosopher and master of prophecy who understood the blind decadence of a certain civilization. It happened in Turin1. The survival of things required a spasm of folly and a calm dose of poetry. According to the tradition of dissident bodies, reluctant to the evil of power, a subordinate and marginal history is possible. No secular legitimization or personal glorification is admitted. Cosmic visions with second thoughts on time and space, on the other hand, are allowed. The exhibition In the Spirit of Being With is exactly that, a second thought on the sacred sense of existence. This makes multispecies narrations necessary, as they defend themselves from the existential and anthropic precipice. We need to get out of spaces and invade time. We need to be overwhelmed by poetry and undo our self. Emancipation through alignment with the cosmos, its requests of survival and its labyrinthine future. Confusion exists only from a human point of view, a human desecrated of justice. On the contrary those whose spirit is simple, the animals, blindly own a magic realism, a spiritual poetic, that needs to be taken into consideration as metaphysics and mitophysics.
“To practise dispossession in collaboration
is a form of poetry”
Empathy and dispossession are vital weapons of action, just as the stories we will begin to tell to each other again. In the Spirit of Being With is the proposal for a narrative plot remodeling space/time categories by dissimulation and concealment, a narration through fragments that invites into the ineffable.
-
1 See the famous episode of Nietzsche in Turin in January 1889, at the sight of a horse whipped by its coachmen.
Sonia D’Alto
IT
In the spirit of being with è una lieve deviazione nel corso del tempo presente, un depistaggio in cui il futuro retroagisce e il passato a sua volta non riesce a stare confinato nella tomba. La narrazione lineare si confonde nel processo produttivo materiale, qualcosa di bizzarro, ai limiti del carnevalesco conferma l’idea di progresso quale miraggio. Al dogma deterministico e tecnologico si sostituisce una metafisica dell’esistenza composta in sostanza di coesistenza e simbiosi. É il principio della metamorfosi, del cambiamento e della commistione magica, dove non ci sono confini, non ci sono barriere. L’empatia diventa l’arma umana per entrare in comunione con il mondo, forza vitale e politica. Commistione e sincretismo diventano il meraviglioso quotidiano in cui esercitare di nuovo memoria e fantasia, favole e refrain, modestia e audacia. L’angoscia della fine e i suoi racconti post-apocalittici sono rimodellati nella mostra in una nuova cosmologia, che re-semantizza estetica archeologica e medievale, arte contemporanea e preistorica, chiamando in soccorso la parola poetica e la narrazione cinematografica. La crisi di realtà che viviamo è un crisi di esistenza, di azione e di immaginazione, e i mostri che ricompaiono e la ripopolano - distopie, fine del mondo, antropocene - sono segnali di pericolo che ci mettono in guardia dalle perdite imminenti. La mostra riferisce a un’alternativa esistenziale. Una nuova dottrina si delinea all’insaputa dei suoi protagonisti che, abbandonando ogni pretesa di coerenza, sono riuniti in un tentativo di una geometria più complessa. L’insonnia estetica che trasgredisce la logica gestione del mondo tenta di valutare ciò che non è immediatamente presente e ciò che non può essere da noi governato prendendo in considerazione una reincarnazione della follia e dello scritto poetico, come momento di passaggio verso una metafisica e una mitofisica dell’esistenza.
Questi due ultimi punti sono ampliati in una collaborazione con Il Piccolo Cinema dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio per la proiezione del film Andrò come un cavallo pazzo (1973) di Fernando Arrabal e attraverso una selezione di edizioni, pubblicazioni e autopubblicazioni che tracciano il valore della poesia nella pratica artistica e curatoriale contemporanea.
Lisa Andreani, Sonia D'Alto
PER UN SERVIZIO COMPLETO: ECCO LA FATTURA!
Pensavo al concetto di schizofrenia di Deleuze-Guattari, dove il delirio nell’ambito di continua decodifica e ricodifica viene affiancato al concetto di capitalismo.
Aneddoto: Nella biografia di Zelda Fitzgerald viene narrato un episodio di collasso nervoso al cinema. Si dice che a traumatizzarla fu il primo piano di una piovra, così realistico che la fece scappare dalla sala. Nel film di Jean Painlevé la tecnica cinematografica rianimava la piovra dandole un nuovo formato. Non credo che Zelda fu sorpresa da questo slittamento, credo invece abbia compreso così perfettamente la situazione al punto da prendere vita a sua volta, abbandonando la passività della poltrona per uscire dal teatro. Zelda si rianimò insieme alla piovra.
Nel 2012 Anselm Franke inaugura all’Haus der Kulturen der Welt Animism. Il termine analizza un mondo di entità che si muovono ed evolvono all’unisono sia che esse siano piene o prive di vita. La definizione acquisisce un valore fondante tanto da essere estesa ai modelli tecnologici. Il progresso digitale ci riconduce al nostro passato primitivo, al bisogno di individuare in ogni cosa uno spirito. L’aria inizia ad essere pervasa di magia mentre tutti facciamo parte di una grande leggenda popolare i cui protagonisti sono utensili parlanti.
Alcuni teorici hanno affermato che questa mistificazione tecnologica fosse ordinata da un problema di indecifrabilità e intimidazione. Altri sostennero che si trattava solamente di un cambio generazionale.
Opinione: è probabile che entrambe le due dimensioni siano reali. (Nel frattempo, prima che un cambio di parametri prendesse piede, critici e curatori hanno promosso l’abbandono magico generato dalla connettività catalizzando l’attenzione su un’arte-apparecchio intelligente e sensibile)
Per introdurre meglio il cambio di rotta sopra descritto vale la pena menzionare nell’immediato Wittgenstein.
Citazione: “Della magia bisognerebbe riuscire a mantenere la profondità”
Così, abbandonato il magico-tecnologico, si ritorna sulle tracce di una magia locale, arcaica, fatta di residui di leggende e miti. Le immagini prodotte sono diventate simboli religiosi, esoterici e soprannaturali cosi potenti da non dover poggiare su alcuna opinione per essere giustificati. La magia giunge infatti a rappresentare un desiderio e lo esprime per com’è.
Opinione: Nessuna spiegazione quindi, poiché sarebbe solo un’ipotesi e al contempo una sinossi strettamente legata a un’ottica storica, molto spesso legata al progresso, di una selezione che medierebbe quindi la comprensione. Nel sostituire un processo di immaginazione a un processo conoscitivo scientifico, il risvolto più rilevante è il tentativo di allargare l’autocoscienza della nostra civiltà.
Citazione: “Se l’occhio non fosse solare, come potremmo vedere la luce?” scriveva Goethe.
Potendo essere al contempo se stessi e qualcos’altro (un totem, uno spirito, un folletto, una strega) produciamo un gesto di dissimulazione. Presenti e al contempo sottratti dallo stesso mondo in cui ogni mattina posiamo i piedi giù dal letto, siamo in grado di stabilire un’alterità autosufficiente. In un sogno ad occhi aperti, la speranza fabulatoria si espone coraggiosamente all’incertezza e alla delusione. Ma bisogna porre attenzione a qualsiasi possibilità di fascinazione.
Aneddoto: Il tema fondamentale della bassa magia cerimoniale lucana è la fascinazione, in dialetto fascinatura o affascino. Con questo termine si indica una condizione psichica di impedimento e di inibizione, e al tempo stesso un senso di dominazione, un essere agito da una forza altrettanto potente quanto occulta, che lascia senza margine l’autonomia della persona, la sua capacità di decisione e di scelta. La fascinazione comporta un agente fascinatore e una vittima; quando l’agente è configurato in forma umana, la fascinazione si determina come malocchio, cioè come influenza maligna che dallo sguardo invidioso procede.
Alla ricerca di un’indipendenza estetica oggi cominciamo a richiedere qualcosa di più alla letteratura, qualcosa che superi la conoscenza dell’epoca e la mimesi di oggetti o sentimenti. Vogliamo dalla letteratura un’immagine cosmica. La politica e la tecnologia si impegnano in un tentativo di azzeramento di questo “falso mondo magico”, gli artisti al contempo si inseriscono in una narrazione improvvisa.
Così l’arte è veramente territorio magico in quanto lo slabbramento e i passaggi di energia da un’immagine all’altra non sono mai violenti, ma avvengono per semplice evocazione e menzione. Alcuni di questi artisti si sono raccontati i propri sogni o hanno descritto i loro oggetti immaginari.
La magicità diviene il comportamento che consiste nell’allargamento della zona fantastica della loro comunità. Il pensiero, la parola, ciò che reciprocamente ascoltano conta alla stessa stregua dei materiali. Il valore del portato poetico permette di passare acrobaticamente attraverso varie posizioni all’interno della mobilità di un mondo che ci sfugge.
La magicità non è trasfigurazione reale dei fantasmi ma capacità di vedere per linee orizzontali e polisensoriali. E qui la circostanza è l’esistenza istantanea e decentrata del mondo. Il territorio magico è una zona mobile, attaccata alla propria esistenza. Qui tutto è possibile perchè il principio regolatore è il tempo, che accompagna e tocca con la propria evoluzione i processi di composizione e decomposizione delle cose. La fantasia dell’artista crea continue contrazioni nell’istantaneità, una sospensione illuminante che conserva però il flusso temporale. Come la superficie splendente di un lampante mistero di Allan Poe.
Lisa Andreani
MUNDIS IMAGINALIS.
“Vattene dunque nell’altro mondo e, poiché
hai bisogno di amare, ama coloro che
dimorano laggiù”
Questa lieve deviazione da un’idea di tempo e di spazio della società tecnologica, si annuncia con effetti di meravigliosa confusione. Tutto è chiaro e limpido dal punto di vista di un cavallo, se consideriamo come gli animali sono “bravi a pensare con”. E anche la superstizione filosofica vuole che un cavallo, cocciuto nella sua empatia, abbia incontrato un filosofo e maestro della profezia il quale avvertiva la cieca decadenza di una data civiltà. Accadeva a Torino1. La sopravvivenza delle cose richiedeva un sussulto di follia e una calma dose di poesia. Secondo la tradizione dei corpi dissidenti, riluttanti al male del potere, una storia subalterna e marginale è possibile. Non è ammessa alcuna legittimazione secolare o glorificazione personale. Sono possibili invece cosmovisioni con ripensamenti sul tempo e lo spazio. La mostra In the spirit of being with è proprio questo, un ripensamento sul senso sacro dell’esistenza. Il sacro esistenziale è una protesi innestata sul paesaggio circostante. Per questo sono necessarie narrazioni multispecie, che si difendano dal precipizio esistenziale e antropico. Occorre uscire dai luoghi e invadere il tempo. Bisogna sopraffarsi di poesia e annullare il proprio sé. Emancipazione per allineamento al cosmo, alle sue richieste di sopravvivenza e di labirintico futuro. La confusione è solo dal punto di vista umano, di un umano dissacrante di giustizia. Al contrario i semplici di spirito, gli animali, possiedono ciecamente un realismo magico, una poetica spirituale, che va considerata come metafisica e mitofisica.
“To practise dispossetion in collaboration
is a form of poetry”
Empatia e dispossesione sono armi vitali e di azione, così come le storie che ricominceremo a raccontarci. In the spirit of Being with è la proposta di un canovaccio narrativo che rimodella le categorie spazio temporali per dissimulazione e occultamento, una narrazione per frammenti che invita all’ineffabile.
-
1 Cfr. il celebre episodio di Nietzsche a Torino nel gennaio del 1889, alla vista di un cavallo frustato dal suo cocchiere.
Sonia D’Alto
We thank for their support:
Collezione Privata (Modena), Fondazione CRT, Giorgio Galotti, Il Piccolo Cinema, Norma Mangione Gallery.
Artists:
Evgeny Antufiev, Michael Bauer, Madison Bycroft, Giovanni Copelli, Giorgia Garzilli, Andrea Éva Györi, Eleonora Luccarini, Andrea Magnani, Jimmy Milani, Kiki Smith
Editorial section:
Costanza Candeloro, Matilde Cerruti Quara, Maria Adele del Vecchio, Diego Marcon, Nicola Pecoraro
with a poem by Christina Chalmers
Special dates
18.02.2020 9.15 pm @ Il Piccolo Cinema
Andrò come un cavallo pazzo (1973) by Fernando Arrabal
screening
19.02.2020 7.30 pm @ Cripta747
Léonard Santé, 13 poems
reading-performance by Eleonora Luccarini